La lettera aperta a tutti i giornalisti: “Informazioni scorrette contenute nei giornali e nelle televisioni”

Vlog33, il canale di informazione dell’Associazione FamiLIS, ormai conosciuto e molto seguito dalla Comunità Sorda in cui le dirette live della pagina su Facebook sono occasioni di dibattito proficuo con l’obiettivo importante, tra gli altri, di contrastate la disinformazione, il pregiudizio, la falsa credenza e in generale le pratiche che recano danno alle persone sorde e alla loro dignità, favorendo il rispetto delle differenze, la comprensione reciproca e il compromesso culturale alla base della convivenza civile, ha il dovere morale di segnalarvi l’uso di affermazioni scorrette che alimentano alcuni pregiudizi sociali contro i quali la comunità delle persone sorde si batte da decenni e che costituiscono ancora oggi motivo di false credenze ai danni delle persone sorde, nonostante il costante e sistematico impegno nella divulgazione di informazioni corrette a livello istituzionale e non solo.

Per esempio in copertina di una rivista si legge “il primo sordomuto”, espressione ripetuta anche all’interno dell’articolo “l’attore Troy Kotsur, sordomuto del film I segni del cuore”.

La Legge del 20 febbraio 2006, n. 95 pubblicata nella Gazzetta Ufficiale 16 marzo 2006, n. 63 all’art. 1 dispone che in tutte le disposizioni legislative vigenti, il termine «sordomuto» sia sostituito con l’espressione «sordo». L’espressione “sordomuto” non solo è scorretta ma alimenta il pregiudizio che le persone sorde non possano o non sappiano parlare, con tutte le conseguenze e le implicazioni in termini di percezione sociale che questo può comportare.

Si precisa che l’essere sordo non comporta lesioni delle corde vocali e non comporta compromissione del normale sviluppo linguistico. Infatti, le tappe dello sviluppo linguistico che si osservano in persone sorde esposte sin dalla nascita alla lingua dei segni (che è la lingua che esse possono acquisire naturalmente perché passa dal canale visivo integro) sono le stesse che si osservano nello sviluppo linguistico delle persone udenti esposte alla lingua vocale.

Si segnala anche che Troy Kotsur non è affatto il primo attore sordo ad avere vinto l’oscar, non possiamo dimenticare che a soli 21 anni, nel 1987, l’attrice sorda Marlee Matlin, ha vinto l’oscar per Figli di un dio minore.

Sempre nello stesso giornale si legge “Il pubblico ha applaudito con il gesto delle mani a farfalla, tipico della Lis”. Premesso che anche in Italia la Lingua dei Segni Italiana (LIS) è stata finalmente riconosciuta dal Parlamento Italiano il 19 maggio 2021 e premesso che ogni paese ha la propria lingua dei segni (esattamente come avviene per le lingue vocali) si specifica quanto segue:

  • I vocaboli della lingua dei segni non possono essere definiti “gesti”, il gesto infatti non fa parte di un sistema linguistico codificato mentre il segno ha la stessa funzione e lo stesso valore della parola nelle lingue vocali, pertanto l’espressione “gesto delle mani” non solo è scorretta ma alimenta un pregiudizio nei confronti della lingua dei segni il cui valore va invece tutelato, come indicato nell’art. 34-ter del Decreto Legge 22.03.2021, n. 41. Il pubblico, dunque, ha applaudito l’attore in lingua dei segni e non “con il gesto delle mani a farfalla”.

  • Nell’articolo si legge “Lis”. Come già accennato l’acronimo di Lingua dei Segni Italiana è LIS, si precisa inoltre che la lingua dei segni utilizzata durante la premiazione è l’American Sign Language (ASL), la Lingua dei Segni Americana e non certo la LIS.

Voi giornalisti avete la responsabilità di fornire informazioni corrette, di contrastare l’ignoranza nel rispetto della dignità delle persone sorde che da troppo tempo ormai chiedono un uso corretto delle parole, come evidenziato cliccando qui, e di favorire la percezione corretta dei lettori verso le persone sorde e la cultura della comunità a cui appartengono.

In caso di necessità Vlog33 è lieto di mettere a Vostra disposizione un esperto sordo in lingua dei segni, formazione e consulenza affinché possiate offrire in futuro su questo tema un servizio utile.

Certo che comprendiate che in Italia stiamo assistendo a un cambiamento epocale in tema di diritti delle persone con disabilità e in particolare delle persone sorde, certo che comprendiate l’importanza e la responsabilità di divulgare informazioni corrette, ringraziandoVi in anticipo per l’attenzione.

Responsabile Vlog33
Giuseppe Nazzareno

COMUNICAZIONE AL PUBBLICO

OGGETTO: COMUNICAZIONE RELATIVA AL VLOG33 ALL’INTERNO DELL’ASSOCIAZIONE FAMILIS

Spett.li UTENTI DEL VLOG33 / DONATORI / FORNITORI,

vogliate prendere nota che con lettera della Cooperativa S.c.s. “Segni di integrazione – Piemonte – Paolo Basso” con sede in Torino in Corso Francia 73, codice fiscale e Partita IVA 11116320018 in data 14/2/2022 nella quale ha dichiarato di non esser più interessata ad andare avanti le attività del Vlog33, le stesse sono adottate, in forma di settore interno, dalla nuova Associazione Nazionale delle Famiglie Italiane per la difesa dei diritti dei sordi e la tutela del bilinguismo LIS/ITA” siglabile anche come “FamiLIS” con sede in Pianezza (TO) in viale S. Pancrazio 65, Codice Fiscale 95643890015) a decorrenza a partire da 18 febbraio 2022.

In questa conseguenza ed ai sensi del vigente codice della Privacy (Regolamento UE 2016/679), la FamiLIS subentra con soluzione di continuità in tutti i rapporti, attivi e passivi, facenti capo al Vlog33 e, inoltre, nella titolarità dei dati personali registrati nel sito web www.vlog33.it già oggetto di trattamento da parte dell’Associazione Vlog33 Onlus sciolta e successivamente dalla stessa Cooperativa, restando comunque invariate finalità e modalità del trattamento ai sensi della informativa già comunicata.

La pagina Facebook del Vlog33 e l’indirizzo del sito web Vlog33 restano immutati ma sono supervisionate dalla FamiLIS.

A tal seguito risulta operativa la sola FamiLIS alla quale occorrerà fare riferimento per qualsiasi rapporto, anche se sorto precedentemente alla data di tale operazione.

            I nuovi dati di contatto sono quindi i seguenti:

Settore Vlog33 – FamiLIS
C/o l’Istituto dei sordi
Viale S. Pancrazio 65
10044 Pianezza (TO)
Email Segreteria: amministrazione@familis.it

Certi della Vs. cortese collaborazione, porgiamo cordiali saluti.

Il Presidente
Elisabetta Mascherucci